Formazione per R.S.P.P./A.S.P.P (Responsabile/Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione in azienda) - Modulo B comune ai sensi del del D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 07.07.2016
OBIETTIVI
Fornire, a chi ricopre il ruolo i RSPP o ASPP, una formazione tecnica sui rischi di tutti i settori produttivi ad eccezione di 4 per cui è richiesta una formazione integrativa. La formazione è orientata prevalentemente alla soluzione dei problemi, alla analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei attività di prevenzione.
CONTENUTI
UD1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
UD2: Ambiente e luoghi di lavoro
UD3: Rischio incendio e gestione delle emergenze: Atex
UD4: Rischi infortunistici
Macchine, impianti e attrezzature
Rischio elettrico
Rischio meccanico
Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
UD5: Rischi infortunistici: cadute dall'alto
UD6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro
Movimentazione manuale dei carichi
Attrezzature munite di videoterminali
UD7: Rischi d natura psico-sociale
Stress lavoro correlato
Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
UD8: Agenti fisici
UD9: Agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto
UD10: Agenti biologici
UD11: Rischi connessi ad attività particolare: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti: rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
UD12: Organizzazione dei processi produttivi
ESAME
DESTINATARI
RSPP e ASPP di nuova nomina.
I partecipanti devono essere in possesso di un diploma quinquennale di Scuola Media superiore e dell’attestato di idoneità al modulo A.