Formazione iniziale per l'uso dei diisocianati - LIVELLO GENERALE, INTERMEDIO E AVANZATO - E-LEARNING
Iscriviti al corso
Il corso è valido come aggiornamento lavoratori, preposti, dirigenti e RSPP Datori di lavoro
OBIETTIVI
Con la pubblicazione del REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 (G.U. dell’Unione Europea L252 del 4 Agosto 2020) è stata introdotta una nuova restrizione (voce 74) all’uso e all’immissione sul mercato dei diisocianati, come costituenti di altre sostanze o in miscele.
Il regolamento stabilisce la necessità di formazione per il controllo dell'esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro. Tale formazione dev'essere rinnovata almeno ogni cinque anni.
CONTENUTI
chimica dei diisocianati
pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
esposizione ai diisocianati
valori limite di esposizione professionale
modalità di sviluppo della sensibilizzazione
odore come segnale di pericolo
importanza della volatilità per il rischio
viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
igiene personale
attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni
rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione
rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie
ventilazione
pulizia, fuoriuscite, manutenzione
smaltimento di imballaggi vuoti
protezione degli astanti
individuazione delle fasi critiche di manipolazione
sistemi di codici nazionali specifici
sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based)
ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based)
manutenzione
gestione dei cambiamenti
valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti
rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti
applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina
manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C)
test di verifica dell'apprendimento
DESTINATARI
Il corso Avanzato, che comprende anche i livelli Generale + Intermedio, copre ESCLUSIVAMENTE i seguenti usi:
manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°)
applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri)
qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione
CALENDARIO
Corso attivabile in qualsiasi momento
INFORMAZIONI
Piattaforma conforme ai requisiti indicati dal D.Lgs 81/08, dall’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 e SMI