

Iscrizioni aperte
Obiettivi del corso
Il corso mira a presentare le modalità tecniche e di costruzione del piano di Risk Management: funzionale a fronteggiare le complessità della vita dell'impresa emiliano-romagnola.
Avvio e calendario
17 marzo 2025
- 17/03 - Dalle 14:00 alle 18:00
- 24/03 - Dalle 14:00 alle 18.00
- 31/03 - Dalle 14:00 alle 18.00
- 07/04 - Dalle 14:00 alle 18.00
- 14/04 - Dalle 04:00 alle 18.00
Destinatari e requisiti di accesso
Il percorso si rivolge a utenza femminile che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessita di azioni formative per acquisire ed accrescere conoscenze e competenze imprenditoriali funzionali a rafforzare l’adattabilità ed occupabilità all’interno del mercato del lavoro. I requisiti per accedere al percorso sono:
- Assolvimento dell’obbligo d'istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e formazione
- Residenza e/o domicilio in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
- Conoscenze rispetto al tema trattato che verranno verificate tramite la somministrazione di un test e lo svolgimento di un colloquio conoscitivo/motivazionale
Numero di partecipanti
Potranno accedere al percorso un minimo di 8 partecipanti fino al raggiungimento della capienza massima disponibile per l'Ente.
Contenuti del corso
- I potenziali rischi che caratterizzano la gestione aziendale ordinaria, straordinaria e le relazioni con gli stakeholders
- Gli strumenti per la diagnosi dei rischi potenziali sui processi aziendali
- Le azioni da porre in campo per individuare, monitorare e gestire i rischi in esame
- Le azioni da porre in campo per coinvolgere il personale aziendale nella gestione dei rischi
- Le modalità di costruzione di una politica aziendale di gestione dei rischi
Durata e costi
Il corso avrà una durata di 20 ore. Non è previsto alcun costo per la partecipazione: il corso è approvato con Delibera di Giunta Regionale DGR 1132 del 17/06/2024 e cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo Plus, pertanto è completamente gratuito.
Sede di svolgimento
Il corso si terrà presso Centro Formazione Emilia in Via Tacito 40, 41123 Modena (MO) ed eventualmente si farà ricorso alla videoconferenza in modalità sincrona per i partecipanti che lo richiederanno.
Modalità di selezione
E’ prevista una selezione per verificare le competenze di livello base nella lettura di una matrice dei rischi. Saranno ammesse al percorso le partecipanti che avranno raggiunto il punteggio minimo previsto dal test (peso 50%) e dal colloquio conoscitivo (peso 50%).
Attestato rilasciato
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2024-21168/RER approvata con delibera di Giunta Regionale n. 1132 del 17/06/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna PR FSE+ 2021/2027
Termine iscrizioni
06 marzo 2025. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando la scheda di iscrizione.
Per info e iscrizioni
Per iscriversi inviare la propria candidatura a a.riccio@cfemilia.it allegando:
- Scheda di iscrizione in allegato alla pagina;
- Curriculum vitae aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato;
- Visura camerale dell'azienda;
- Attestati di formazione e relativi aggiornamenti per il ruolo di lavoratore e preposto;
- Copia di un documento d'identità;
- Copia del codice fiscale.
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7101464