

Iscrizioni aperte
Se interessati compilare il modulo per ricevere informazioni allegato alla pagina.
Descrizione del profilo
Il Tecnico della Comunicazione con competenze in Tecnologie Multimediali progetta, sviluppa, gestisce e coordina azioni comunicative, supportate dalle tecnologie attuali. Identifica le necessità dei potenziali destinatari, la portata del messaggio da veicolare e gli strumenti più adeguati a massimizzare il risultato comunicativo. Collabora con l’Area Marketing per definire piani di comunicazione multimediale, integrando grafica, video e scrittura creativa per una migliore Customer Experience. Utilizza software professionali per l’elaborazione di immagini e video-animazioni ed applicativi per gestione dei contenuti multimediali dei “blog”, siti web e piattaforme digitali (Social, Podcast…).
La figura, notevolmente ricercata, è capace di integrare competenze informatiche e comunicative, supportando le imprese che intendono aumentare competitività e capacità di attrarre e fidelizzare il cliente con ricadute positive sul business.
Avvio e calendario
La partenza presunta del corso è fissata a Luglio 2025.
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso è rivolto a un minimo di 12 giovani e adulti, occupati e non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso di un titolo di studio o qualifiche ottenute con percorsi coerenti al livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diplomi ad indirizzo umanistico, tecnico grafico o tecnico commerciale, liceale).
In coerenza con quanto previsto dalla DGR n.1298/2015 sono ammesse persone con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del percorso.
Contenuti del corso
- Soft skills nel settore comunicazione
- Sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione
- Analisi del fabbisogno di comunicazione
- Rilevazioni e statistiche
- Piano comunicativo: Struttura, Sviluppo, Impianto
- Analisi dei tempi e dei costi
- Principi di comunicazione omnicanale
- Produzione digitale: tecniche
- Produzione di testi
Durata e costi
Il corso avrà una durata di 500 ore, di cui 200 ore di stage in azienda. Non è previsto alcun costo per la partecipazione, il corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, pertanto è completamente gratuito.
Sede di svolgimento
Il corso si terrà presso Centro Formazione Emilia in Via Tacito 40, 41123 Modena (MO).
Modalità di selezione
La partecipazione al corso sarà subordinata al superamento di una prova di selezione, articolata in:
- Prova tecnica settoriale, in cui verranno valutate: conoscenza della lingua inglese, informatica (Office,Excel), conoscenze logico matematiche/statistiche e stesura di un articolo giornalistico (peso sulla valutazione finale: 50%).
- Colloquio individuale (peso sulla valutazione finale: 50%).
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame, verrà rilasciato il Certificato di qualifica regionale in Tecnico della comunicazione-informazione, livello EQF 5.
Nello specifico saranno certificate le seguenti unità di competenze: 1) Analisi dei fabbisogni 2) Progettazione piano di comunicazione 3) sviluppo piano di comunicazione 4) Composizione contenuti comunicativi
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23540/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale della Regione Emilia-Romagna n. 486 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021-2027
Termine iscrizioni
30 giugno 2025. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data.
Per info e iscrizioni
Per iscriversi inviare la propria candidatura a a.riccio@cfemilia.it allegando:
- Scheda di iscrizione in allegato alla pagina
- Curriculum vitae aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato
- Copia di un documento d'identità
- Copia del codice fiscale
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7123251