

Rif. PA 2024-22442/RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021 – 2027
Si apre l’offerta formativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e quindi gratuita.
L'attività verrà realizzata in partnership con SVILUPPO PMI. Tutti i corsi saranno fruibili sia online in modalità sincrona che in presenza nelle province di: Modena e Ravenna.
Iscrizioni aperte
Obiettivi del corso
Il corso vuole fornire ai partecipanti le competenze di base necessarie per comprendere e applicare i principi ESG nel contesto della finanza sostenibile. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di valutare gli investimenti in base ai criteri ESG, integrare la sostenibilità nelle decisioni finanziarie e comprendere l’intero quadro normativo del settore.
Avvio e calendario
La partenza del corso è fissata il 03 giugno 2025 e le giornate di lezione saranno così scandite:
-
03-05-06-09-11-13 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso è rivolto a giovani e adulti residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessati ad acquisire competenze tecnico professionali al fine di rendere maggiormente spendibile il proprio profilo nel mercato del lavoro. I corsi verranno attivati con almeno 8 partecipanti iscritti e un massimo di 12.
REQUISITI FORMALI:
- residenza o domicilio in Emilia Romagna
REQUISITI SOSTANZIALI:
- competenze/conoscenze rispetto al tema trattato.
Contenuti del corso
- Definizione e concetti chiave di ESG e finanza responsabile;
- I tre pilastri di ESG; Analisi degli aspetti sociali, inclusi i diritti umani, la salute e sicurezza sul lavoro e l'impatto sulla comunità;
- Valutazione delle pratiche di governance aziendale;
- Principi per l'investimento responsabile (PRI);
- Analisi finanziaria integrata;
- Utilizzo di metriche finanziarie e non finanziarie per misurare l'efficienza e la sostenibilità finanziaria delle aziende; gli strumenti di investimento sostenibile (green bond, fondi ESG, investimenti a impatto);
- Comunicare in modo efficace le pratiche ESG ad investitori, clienti e stakeholder
Durata e costi
Il corso avrà una durata di 24 ore. Non è previsto alcun costo per la partecipazione, il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, pertanto è completamente gratuito.
Sede di svolgimento
Il corso si terrà presso Centro Formazione Emilia in Via Tacito 40, 41123 Modena (MO) ed eventualmente si farà ricorso alla videoconferenza in modalità sincrona per i partecipanti che lo richiederanno.
Modalità di selezione
La partecipazione al corso è subordinata al superamento di un test d’ingresso sulle tematiche trattate. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti e un massimo di 12.
Attestato rilasciato
Al termine verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Riferimenti
Rif. P.A. 2024-22442/RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021 – 2027
Termine iscrizioni
26 maggio 2025. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando la scheda di iscrizione.
Per info e iscrizioni
Per iscriversi inviare la propria candidatura a a.riccio@cfemilia.it allegando:
- Scheda di iscrizione, con tutti gli allegati, annesso alla pagina
- Curriculum vitae aggiornato
- Copia di un documento d'identità
- Copia del codice fiscale
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7101464